Set macinacaffè

Come impostare il macinacaffè per un caffè perfetto.

1. Capire l'importanza del livello di macinatura

Il grado di macinatura ha un grande impatto sul gusto del caffè. Una macinatura troppo fine o troppo grossa può rovinare l'esperienza del gusto, rendendo il caffè troppo amaro o troppo acido. Ecco perché è importante conoscere la differenza tra i livelli di macinatura e trovare quello ottimale per il proprio metodo di preparazione.

Il grado di macinatura per I metodi di preparazione più diffusi:

  • Espresso: Macinatura fine (come il sale da cucina).
  • Caffè filtro: macinatura media (come la sabbia della spiaggia).
  • Tostatrice: macinatura grossa (come il sale marino grosso).

2. Iniziare con un'impostazione di base

La maggior parte dei macinini ha un'impostazione predefinita. Se non siete sicuri da dove cominciare, scegliete un'impostazione media e regolatevi da lì. Ricordate che ogni tipo di chicco di caffè può richiedere un'impostazione leggermente diversa.

Attrezzature:

  • Un macinacaffè (manuale o elettrico)
  • Bilancia da cucina (se possibile)
  • Chicchi di caffè appena tostati
  • Cronometro o timer

3° Juster Formalingsgraden

Come vi regolate?

  • Macinino elettrico: La maggior parte dei macinini elettrici è dotata di un quadrante o di una scala regolabile da utilizzare per selezionare il livello di macinatura.
  • Macinino manuale: In genere c'è una vite o un disco di regolazione sulla parte superiore del macinino.

Metodo Try and Fail

  • Iniziare con una macinatura medio-fine.
  • Preparate una tazza di caffè e valutate il risultato:

4. Monitorare il tempo di erogazione

Il tempo di erogazione è un buon strumento per valutare la macinatura. Ad esempio, se si sta preparando un espresso, dovrebbero essere necessari circa 25-30 secondi. Se ci vuole più tempo, è bene passare a una macinatura più grossa. Per il caffè filtro, dovrebbero essere necessari circa 3-4 minuti.

Espresso

  • Tempo di preparazione: 25-30 secondi
  • Testa:

Caffè filtro

  • Tempo di preparazione: 3-4 minuti
  • Testa:

5. Degustazione e messa a punto

Assaggiate il caffè dopo ogni regolazione. Se il sapore è piatto o poco sviluppato, la macinatura deve essere più fine. Se il sapore è troppo intenso e amaro, la macinatura deve essere più grossa.

Utilizzare bilance da cucina

Per ottenere una tazza sempre omogenea, è bene utilizzare una bilancia da cucina. Utilizzare un rapporto standard di circa. 1:16 - cioè 1 grammo di caffè per 16 grammi di acqua - e poi regolare in base ai gusti.

6. Temperatura e freschezza

  • Utilizzare acqua fresca a una temperatura di circa 92-96 gradi Celsius.
  • Assicuratevi che i chicchi siano freschi (preferibilmente di meno di 3 settimane), poiché i chicchi vecchi possono influire negativamente sul sapore, indipendentemente dalla precisione del macinino.

7. pulire regolarmente il macinino

I macinini possono facilmente accumulare residui di olio e caffè vecchio, che possono compromettere il sapore. Pulire il macinino ogni due settimane circa per garantire un sapore sempre fresco. Utilizzate una piccola spazzola o un aspirapolvere ed evitate di usare l'acqua direttamente sul macinino.

Suggerimenti per la finitura:

  • Assaggiate spesso: L'assaggio è la guida principale per valutare se la macinatura è giusta.
  • Prendete appunti: tenete traccia di quali impostazioni funzionano meglio per i diversi chicchi e metodi di erogazione.
  • Siate pazienti: Potrebbe essere necessario del tempo per trovare l'impostazione perfetta, ma una volta trovata, la ricompensa sarà una tazza di caffè perfetta ogni volta.

Buona preparazione! ☕